Pulci e non solo: guida ai parassiti esterni del tuo animale

Pulci e non solo: guida ai parassiti esterni del tuo animale

Condividere la propria casa con un amico a quattro zampe comporta, spesso e purtroppo, una dura lotta contro le insidie che minacciano la loro salute. Fra questi ci sono senz’altro i parassiti esterni o ectoparassiti che sono tra i peggiori nemici del tuo pelosetto: non provocano solo prurito, ma possono anche trasmettere malattie molto gravi.

 

 

 

 

Per proteggerlo, Husse consiglia la lozione protettiva vegetale Neem Spray che contrasta l'azione di punture e tutti i nemici dei nostri amici a 4 zampe.

 

Leggi anche:

 

Acari, pulci, zecche, zanzare e pappataci sono tra i parassiti più aggressivi che si nutrono del sangue del tuo cane o gatto, penetrandone la cute e iniettando attraverso la loro saliva virus, batteri e altri microrganismi pericolosi. Ecco perché è importante conoscere i parassiti esterni, eliminarli e soprattutto prevenirne le punture, con l'utilizzo di specifici prodotti come gli antiparassitari naturali.

        

                   Acaro                                        Pidocchi                                    Pulci                                            Zecche                               Zanzare e pappataci


Acari

Sono artropodi responsabili delle rogne, e si suddividono tra di loro in base alla tipologia di acaro.

 

Pidocchi

Sono insetti privi di ali che vivono sulla cute e sul mantello dell'animale. Sono parassiti specie-specifici, questo significa che non possono passare da gatto/cane a uomo e viceversa.

 

Pulci

Le pulci sono parassiti ambientali che rimangono sul vostro animale il tempo necessario per nutrirsi, mentre effettuano nell’ambiente circostante tutta la parte riproduttiva del loro ciclo biologico (uova e stadi larvali). Molti gatti non si rendono neanche conto della loro presenza, altri, invece, subiscono forti reazioni allergiche. Le pulci sono anche portatrici di altri problemi, come la tenia e i batteri che sono responsabili della malattia da graffio nell’uomo. Sul cane invece, l'infestazione da pulci può avere diversi effetti come debilitazione, dimagrimento, anemia, Dermatite Allergica da Pulci (DAP), teniasi (vermi) fino alla Bartonellosi. 

 

 

Zecche

Le zecche sono ematofagi che stazionano temporaneamente sugli animali e sull'uomo. Queste si attaccano alla pelle e, succhiando il sangue, possono arrivare a triplicare le proprie dimensioni. La puntura (o morso) delle zecche può trasmettere al cane anche più di una malattia contemporaneamente: dall’Ehrlichiosi alla Babesiosi o Piroplasmosi, dalla Malattia di Lyme o Borreliosi all’Anaplasmosi, fino alla Rickettsiosi. È importante l'utilizzo degli antiparassitari, preferibilmente repellenti, in modo da scongiurare la puntura del parassita.
Per estrarre una zecca è necessario fare molta attenzione, poiché si rischia di rompere il corpo della zecca e questa potrebbe rimanere dentro alla pelle del cane e del gatto, provocando gravi infezioni. Vi consigliamo quindi di contattare il vostro veterinario di fiducia e lasciare fare a mani esperte.

 

Zanzare e Pappataci

Piccoli insetti fastidiosi sia per l'uomo che per i nostri amati animali; sono veicolo di gravissime malattie come Leishmaniosi Filariosi.
Anche le mosche possono causare problemi, le cosiddette miasi cutanee: le larve, che sviluppano dalle uova deposte sulle ferite, sono capaci di scavare nei tessuti provocando lesioni anche molto gravi.

 

Leggi anche:

 

 

 

1 Articolo(i)

per pagina

Elenco Griglia

  1. NEEM SPRAY | Lozione protettiva vegetale per punture

    Lozione protettiva vegetale all' olio di Neem per cani e gatti. Contrasta l'azione di punture e tutti i nemici dei nostri amici a 4 zampe.

    19,00 €

1 Articolo(i)

per pagina

Elenco Griglia

Scroll