Gatto senza pelo! 5 consigli utili per sopravvivere alla muta

Gatto senza pelo! 5 consigli utili per sopravvivere alla muta

La muta dei gatti, un periodo fastidioso sia per il micio sia per quelli che vivono con lui. Peli sparsi in ogni angolo della casa!
 

In che mese i gatti perdono il pelo?
Come molti altri animali, il gatto fa la muta del pelo due volte all'anno: in autunno e in primavera.

In autunno il micio sostituisce il pelo estivo con un più caldo e soffice manto invernale; in primavera invece il gatto tende a "vestirsi" più leggero, con pelo meno pesante e folto.

Quanto dura il cambio del pelo? Quanto dura la muta del gatto?
La variazione di temperatura gioca un ruolo fondamentale: influisce sulla velocità e sulla densità del rinnovamento del pelo. La durata della muta è, infatti, solitamente di 6-7 settimane circa, ma dipende appunto dall'ambiente in cui vive l'animale.

 

Leggi anche:

 

Ecco alcuni suggerimenti utili per fronteggiare il problema:

 

1) Spazzola regolarmente il tuo gatto almeno due volte alla settimana per agevolare la rimozione della pelliccia morta e impedire anche la formazione fastidiosi nodi che sarebbero poi difficili da districare. Molti gatti ci prendono gusto e amano essere spazzolati, diventa così anche un momento di quotidianità fra il micio e il suo padrone. In questo modo la grande perdita di pelo sarà meno evidente evitando così inutili spargimenti nella vostra casa. 
In linea di massima, non dovrebbero mai mancare un cardatore e/o una spazzola.

     

 

2) Spazza e proteggi la tua casa: anche se il tuo gatto non perde molto pelo e sarai puntuale nelle tue spazzolate, scapperà sempre qualcosa. Quindi durante la muta del gatto, è sempre meglio spazzare un po’ di più in casa così da far respirare meno pelo possibile sia a te che al tuo micio; 

 

3) L'assunzione di erba gatta nel periodo della muta può aiutare il gatto a disintossicarsi dai boli di pelo; anche l'utilizzo quotidiano del nostro Kattmalt aiuta a evitare la formazione di boli di pelo.  

 

4) Attenzione ai boli di pelo: i gatti sono molto attenti alla propria igiene, infatti si leccano frequentemente ingerendo una grande quantità di peli, i quali possono aggrovigliarsi e formare delle palle di peli nel tratto gastrointestinale del gatto, causando problemi digestivi e spesso vomito;  

 

5) Fai in modo che il gatto assuma buone quantità di acidi grassi omega3 e omega6: esistono degli integratori specifici da somministrare al gatto per la cura del suo manto come Laxolja realizzato con salmone fresco di Norvegia 100% naturale, perfetto per migliora la qualità di cute e pelo.

 

Leggi anche:

 

 

 

4 Articolo(i)

per pagina

Elenco Griglia

  1. KATTMALT | Integratore per gatti

    Integratore alimentare per gatti
    Gustoso malto aiuta a regolare il metabolismo e a ridurre il rischio della formazione di boli di pelo del gatto

    9,00 €
  2. Karda | Spazzola cardatore

    Cardatore a forma rettangolare
    10,00 €
  3. Spazzola Borste

    Spazzola 2-in-1 per animali domestici con pelo corto e medio
    12,50 €
  4. LAXOLJA | Olio di salmone integratore alimentare

    Husse Laxolja è un integratore alimentare per cani e gatti, 100% naturale,  realizzato con salmone fresco di Norvegia.

    17,00 €

4 Articolo(i)

per pagina

Elenco Griglia

Ingredienti speciali
  1. Meno palle di pelo
  2. Nutrizione bilanciata
  3. Omega3
Supplementi
  1. Per boli di pelo
  2. Manto/Pelo
  3. Nutrition
Scroll