10 cose che stressano il tuo gatto

10 cose che stressano il tuo gatto

Sembra indipendente e insensibile, invece il gatto è molto emotivo. E alcuni cambiamenti nella loro routine possono stressarli parecchio. 
Scopriamo insieme cosa potrebbe riempire il tuo gatto di ansie.


Modifiche nell'ambiente:

  • gli spostamenti: per il gatto il proprio territorio è sacro, un trasloco o un viaggio potrebbe stressarli enormemente.  
  • Altri animali in casa: si sa, il gatto è il re della casa e comanda lui, ma alcuni gatti esagerano e se si vedono invadere il territorio da un nuovo animale, possono sentirsi davvero stressati.
  • Cambiamenti di routine: oltre agli spostamenti, i gatti non tollerano nemmeno che la loro routine venga cambiata. Non rompete il ritmo dell'imperatore! 

 

 

Leggi anche:


Problemi di salute: 

  • Obesità: per noi sono miciosi e cicciosi, per un gatto il sorappeso è un fattore di stress. E anche un rischio per la sua salute. Non manderete mai la vostra foto sulla pagina di Gatto Grosso, ma il vostro micio sarà molto più felice di essere normopeso. 
  • Traumi fisici: il dolore e le ferite, inclusi anche gli interventi chirurgici, possono contribuire a far aumentare la sensazione di stress del tuo gatto. 
  • Parassiti: zecche, pulci, vermi e altri tipi di parassiti possono causare al tuo gatto problemi di salute e di stress, per questo bisogna prevenire il problema pulci e zecche

 

 

 


Problemi emotivi: 

  • Solitudine e noia: nonostante siano molto più indipendenti degli altri animali domestici, la maggior parte dei gatti necessitano attenzioni e affetto. 
  • Lutti in famiglia: la morte di un altro animale o di un umano può causare al gatto stress e dolore. 
  • Ansia da separazione: il tuo gatto può sentirsi molto stressato quando cambia la tua routine lavorativa o devi andare in vacanza. 
  • Gelosia: il gatto può essere geloso di un altro umano o di un altro animale che lo privi delle tue attenzioni. 

 

Alcune soluzioni: 

A parte le soluzioni ovvie (come il rientro a vacanze terminate), ecco qualche consiglio per evitare che il tuo gatto si senta stressato:

  • Nel caso della gelosia, dividi i due animali e dà a ciascuno di loro attenzioni individuali.
    In ogni caso, prima di inserire un nuovo animale in casa, è sempre buona norma farsi consigliare dal veterinario il modo corretto per introdurre un nuovo amico a quattro zampe nel regno del tuo Miao. 
  • Fornisci al tuo gatto dei posti sicuri su cui arrampicarsi e dei giochi con cui intrattenersi.
  • Quando sei fuori lasciare la tv o la radio accesa potrebbe calmarlo. 
  • Se noti un cambiiamento repentino nel suo comportamento e non ci sono state modificazioni sensibili alla routine del tuo gatto, potrebbe essere un problema di salute, pertanto ti consigliamo di prendere un appuntamento dal veterinario.

 

Leggi anche:

 

 

 

Non ci sono prodotti corrispondenti alla selezione.

Scroll