11/04/23
Il gatto in vacanza: 7 consigli utili per viaggiare col tuo micio
Estate = caldo, sole, mare. Ma i proprietari di animali come fanno? La domanda che tutti si fanno con l'arrivo delle vacanze è se sia meglio partare il proprio amico a quattro zampe con loro o provvedere ad una sistemazione alternativa.
Ecco alcuni consigli utili per viaggiare con i gatti, in modo che il viaggio sia una bella esperienza anche per loro.
Leggi anche:
- Cura dei polpastrelli del tuo cane
- Tosse cane: cause e rimedi
- Quali malattie possono essere trasmesse dai gatti
- Pulci e non solo: guida ai parassiti esterni del tuo animale
- Gatto senza pelo! 5 consigli utili per sopravvivere alla muta
1) Veterinario
Il Ministero della Salute prevede che per gatti e cani che si muovono all’interno del territorio nazionale non sia necessario la vaccinazione antirabbica, tuttavia le compagnie aeree o navali potrebbero farne richiesta. La vaccinazione antirabbica è d'obbligo un mese prima della partenza per l'estero. E' dunque opportuno informarsi per tempo sulle norme sanitarie richieste in base al Paese che si decide di visitare. Inoltre, se volete stare tranquilli durante la vacanza, prima della partenza portate il vostro amico a quattro zampe dal veterinario per accertarvi del suo stato di salute. Se il vostro gatto assume medicinali, assicuratevi di portarli con voi in viaggio nella quantità adatta.
2) Viaggi all'estero
Nei Paesi esteri, oltre alle vaccinazioni possono essere richiesti anche alcuni documenti specifici. Gli animali domestici che viaggiano all'interno dell'Unione Europea devono essere muniti di passaporto comunitario valido, con i dati relativi all'animale stesso e i dati del proprietario. (sono procedure un po' lunghe, meglio organizzarsi per tempo!)
3) Trasportino
Per i viaggi con il vostro gatto bisogna utilizzare sempre un trasportino adeguato. Deve essere abbastanza grande per concedere confort al gatto in qualsiasi posizione decida di mettersi: in piedi, seduto o sdraiato. Il trasportino inoltre deve garantire al suo ospite la giusta ventilazione. È inoltre consigliabile abituare il gatto ad usare il trasportino già a casa, in modo che la partenza non rappresenti una novità sgradita. Ad esempio, potrebbe essere utile quando siete a casa inserire dei giocattoli nel trasportino e lasciare lo sportello aperto, così che il gatto si abitui ad entrare e uscire liberamente senza problemi.
4) Mal d'auto
E se il gatto soffre di mal d'auto? Se già non lo sapevate, lo zenzero è una pianta medicinale molto utilizzata in veterinaria, soprattutto per combattere il mal d'auto nei gatti (e anche nei cani), per prevenire il vomito, per prevenire lo stato di irrequietezza associato alla nausea e come regolatore del tratto gastro-eneterico.
5) Soste
Fare qualche sosta di tanto in tanto durante un viaggio in auto, è importante per permettere al vostro gatto di fare i bisognini e nutrirsi e dissetarsi con un po' di tranquillità. Soprattutto d'estate è ancora più importanti per permettere al gatto di respirare aria fresca e di non sentirsi rinchiuso e abbandonato all'interno dell'auto. La sosta sarà anche un momento perfetto per le coccole.
6) Familiarità
Una peculiarità del comportamento felino è la territorialità, per questo tendono a marcare il proprio territorio di appartenenza. Gli spostamenti rischiano quindi di disorientarlo. Una soluzione potrebbe essere qulla di posizionare una coperta o un asciugamano a loro familiari sul sedile della macchina dove si appoggerà il trasportino, in modo che l'oggetto conosciuto lo aiuti a sentirsi a casa. È anche consigliabile abituare il vostro gatto ai viaggi iniziando con qualche tragitto breve prima di intraprendere una lunga partenza.
7) Rinforzo positivo
Il rinforzo positivo può essere una tecnica utile per aiutare i gatti ad abituarsi a viaggiare in macchina o su altri mezzi di trasporto. Dopo aver incoraggiato il gatto ad entrare nel trasportino, dargli qualcosa da mangiare e attendete qualche minuto prima di partire farà in modo che il gatto assocerà il viaggio ad un momento piacevole.
Leggi anche: